Fauna Selvatica: breve resoconto di un decennio di ricoveri e cure dei Grifoni in Sardegna

12 Giugno 2015
Grifoni

Dal 2005 ad oggi, dieci anni di registrazioni, sono stati ricoverati 35 grifoni presso il Centro di Allevamento e Recupero per la Fauna Selvatica di Bonassai.
Le cause dei ricoveri sono diverse e principalmente dovute ad intossicazioni, oppure a ferite oppure a traumi che ne impediscono il volo.

Cause di intossicazione per i Grifoni

Le intossicazioni sono principalmente dovute all'assunzione, da parte degli avvoltoi, di sostanze tossiche (tipicamente veleni) presenti nelle carcasse di animali morti - spesso utilizzate in maniera
irresponsabile come esca per eliminare volpi e cani inselvatichiti.

Ferite e traumi

Le ferite sono dovute principalmente a due diverse cause: ferite da arma da fuoco (gli animali sottoposti a radiografia presentano numerosi pallini da caccia) ed impatto con cavi in aria elettrici o telefonici. Quest’ultimo problema riguarda in particolare gli animali più giovani ed inesperti. Alle cause già elencate si è aggiunto un nuovo fattore di rischio: nel mese di settembre del 2014 è stato registrato, per la prima volta in Sardegna, un episodio di impatto contro una pala eolica. L’incidente si era verificato nella periferia di Macomer e l’animale, nonostante il pronto intervento della locale stazione forestale era deceduto a causa di gravi lesioni riportate nell'urto. Si trattava di un giovane individuo (Juvenilis di sesso maschile) che è stato consegnato ormai morto al personale veterinario del centro fauna di Bonassai dopo l'intervento della stazione forestale nel territorio del Marghine-Planargia.

impianti eolici

I problemi causati dagli impianti eolici possono essere per l'avifauna decisamente pesanti, come documentato da molteplici studi effettuati in Spagna, paese che vanta la più alta concentrazione di grandi rapaci in Europa: qui la collisione con pale eoliche costituisce attualmente la seconda causa di morte per i Grifoni dopo quella per avvelenamento. Chiaramente gli animali esposti all'impatto contro turbine eoliche sono principalmente i volatili, sia di grandi che di piccole dimensioni: come gli uccelli migratori (in particolare rondini e rondoni) che urtano direttamente contro le pale delle turbine in movimento procurandosi lesioni generalmente letali.

Problemi importanti sono stati registrati anche a carico dei chirotteri (pipistrelli). Questi piccoli volatori notturni subiscono traumi mortali, anche senza l'urto diretto con le pale eoliche. Il danno registrato, in questo caso, è generalmente riconducibile ai cosiddetti barotraumi: lesioni degli organi interni causati dalla depressione dell’aria (conseguente al movimento delle grandi pale) che determina un vero e proprio schiacciamento degli organi interni di questi piccoli animali.

(ds - Ente Foreste, Redazione Web)

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti
Video: 

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...